La carne di bufalo fa parte della tradizione alimentare italiana: pare fosse conosciuta già al tempo dei Romani, importata nel VI secolo d.C. dai Longobardi. L’allevamento di bufali si concentra soprattutto nelle regioni centro-meridionali italiane, anche se si sta diffondendo al Nord.
Quando si parla di bufali, spesso si pensa alle femmine, che vengono allevate per la produzione di latte e formaggi, come la famosissima mozzarella di bufala.
Molti non sanno, però, che la carne di bufalo è ottima e si adatta alla perfezione alle esigenze della vita moderna, grazie alle sue caratteristiche nutrizionali ed organolettiche.
Si tratta di una carne dal colore rosso vivo, dovuto all’alto contenuto di acido stearico ed acido linoleico che hanno effetti benefici sul controllo del valore del colesterolo. Inoltre, la carne presenta pochissimo grasso all’interno delle fibre muscolari, poichè esso si deposita solo esternamente: questa caratteristica rende la parte grassa facilmente asportabile e per questo è ideale nelle diete ipocaloriche.
La carne di bufalo è ricca di minerali come lo zinco e il ferro e ha un alto contenuto di vitamina B6 e B12. Per queste ragioni, è un prodotto molto indicato per anziani, bambini e sportivi e per coloro che vogliono prendersi cura della propria salute.
La carne di bufalo risulta più tenera e succosa di quella bovina, grazie ad una maggiore ritenzione idrica e al fatto che gli animali vengono allevati allo stato brado o semi-brado.
Si tratta di una carne che non ama le mezze cotture: si presta infatti a cotture veloci, che la lasciano quasi al sangue, come alla griglia o alla piastra; oppure è indicata per cotture lunghe, come brasati, arrosti, stracotti e spezzatini.
L’Azienda Agricola dell’Hotel Ristorante Il Carrettino alleva bufali da carne da oltre 20 anni, da cui ricava sia insaccati, come la bresaola di bufalo, il prosciutto cotto di bufalo e il salame di bufalo, sia carne da utilizzare nelle ricette che si possono gustare presso il Ristorante Il Carrettino.