Il bollito misto piemontese: la tradizione rivive in un piatto sontuoso!

bollito-misto-piemontese

L’autunno è entrato nel vivo e sulle tavole dei ristoranti piemontesi inizia a comparire un piatto che appartiene alla tradizione culinaria del Piemonte da moltissimo tempo: stiamo parlando del gran bollito misto.

Questo secondo piatto, che sembra essere nato nei mercati di bestiame piemontesi, è diventato una pietanza simbolo delle cene conviviali borghesi a partire dai primi anni del Novecento. Si dice che fosse il piatto preferito di Cavour e del re Vittorio Emanuele II, che era solito gustarlo a Moncalvo durante le battute di caccia.

Negli anni ’80 nasce a Guarene (CN) la Confraternita del Gran Bollito Misto Piemontese con la volontà di valorizzare e tramandare la ricetta tradizionale di questa specialità piemontese.

La ricetta del gran bollito misto piemontese deve seguire la regola del numero 7: 7 sono infatti i tagli di carne utilizzati, i cosiddetti ammennicoli, i contorni e le salse di accompagnamento.

La carne, rigorosamente di razza piemontese, deve essere prima frollata e poi cotta tutta insieme in acqua bollente poco salata e aromatizzata con odori e erbe. I 7 tagli sono: punta di petto, fiocco di punta, noce, scaramella, culatta, cappello da prete e tenerone. Si devono tenere nel brodo in caldo fino al momento di servire il bollito.

A parte si cuociono i 7 ammennicoli: testina, lingua, zampino, coda, gallina, cotechino e lonza (che viene prima arrostita).

Come accompagnamento alle carni vengono serviti 7 contorni (cipolline, zucchine e finocchi al burro, foglie di verza, patate, rape e carote lesse) e 7 salse (begnetto verde ricco e rustico, bagnetto rosso, salsa al cren, salsa cugnà, salsa al miele e mostarda).

Il gran bollito misto piemontese si accompagna con un vino rosso importante, come un Barbera; alla fine del pasto si consiglia di bere una tazza di brodo ben caldo, per aiutare la digestione, e di concludere con un dessert.

Il Ristorante Il Carrettino propone in stagione il carrello del bollito misto piemontese, per offrire la possibilità di provare e di assaporare la vera ricetta tradizionale di un grande classico della cucina piemontese.

Vuoi provare il nostra bollito misto piemontese? Prenota subito il tuo tavolo!

Si prega di lasciare vuoto questo campo.

Comments are closed.